Apparato autoriale: uno o più soggetti che hanno costituito un testo
Attante: personaggio che all’interno di un racconto svolge una certa funzione
Canale: supporto fisico ( es giornale) o veicolo ( es onde elettromagnetiche) attraverso il quale un messaggio va da emittente a ricevente
Codice: mezzo linguistico che rende possibile la comunicazione, con certe modalità in un certo contesto
Comunicazione: dal latino “cum munus”), significa un reciproco partecipare
Contesto: la possibilità di un termine di ricorrere insieme ad altri termini oppure l’insieme delle circostanze di enunciazione di un testo, o ancora la situazione comunicativa (ossia l’abito nel quale si realizza una qualsiasi comunicazione)
Denotazione: secondo l’uso logico, l’oggetto o la classe di oggetti cui una parola rinvia; secondo l’uso semiotico, il senso condiviso che, in un determinato sistema culturale è riconosciuto ad una certa parola.
Enunciato: l’oggetto del discorso nel modello della
conservazione testuale
Fabula: nella semiotica strutturale indica il disegno essenziale delracconto, personaggi e azioni di cui viene rispecchiata anche la successione temporale.
Icona: insieme all’indice e al simbolo, è una delle tre funzioni segniche individuate da Pierce . l’icona è segno in quanto somiglia a ciò a cui rinvia.
Indice: segno il cui rapporto con l’oggetto è istituito fisicamente ( es il fumo con il fuoco) o per contiguità ( il bussare ad una porta per qualcuno che bussa)
Interpretazione: spiegazione di un significato di un testo o insieme di procedure che portano il fruitore a produrre, o meglio, a co-produrre, il senso di un testo.
Intreccio: sviluppo di una storia, superficie di un racconto che non rispetta lo svolgimento temporale degli eventi, al contrario della fabula.