Nam June Paik è l'artista statunitense di origine coreana, nato a Seul nel 1932, che ha usato per primo la televisione per creare un'innovativa forma di espressione chiamata videoarte.
Studiò a Tokyo e in Germania, dove fu allievo di Karlheinz Stockhausen. In seguito lavorò in un audiocentro di musica elettronica e nel 1961 fu tra i fondatori di Fluxus.
Negli anni sessanta Paik fu autore di celebri performance: la più famosa fu "Etude for Pianoforte"del 1960: l'artista suonando Chopin, scoppiava in lacrime, saltava tra il pubblico e copriva di shampoo John Cage dopo avergli tagliato la cravatta e se ne andava annunciando che la performance era finita. La sua svolta come videoartisata avvenne nel 1963, quando presentò alla mostra Exposition of music Electronic Television a Wuppertal; un'installazione composta da tredici televisori le cui immagini venivano distorte attraverso l'uso dei magneti. Quest'alterazione è ottenuta da Paik intervenendo tecnicamente sulla struttura interna di ogni singolo televisore ( come il piano modificato di Cage che alterato nei suoi circuiti interni produce una successione di segni irregolari non regolati.
La sua prima video-opera è del 1965, intitolata "Café Gogo", realizzata a New York con una Sony Portapak. Da questo evento parte la sperimentazione videoartistica. Nasce anche la possibilità di fare televisione in prima persona, fuori dai canali governativi.
Con l'ingegnere Shuya Abe inventò e sviluppò il primo sintetizzatore video a colori (dispositivo che permette di creare immagini autonome, senza referente nella realtà)

· REGGISENO TELEVISIVO PER UNA SCULTURA VIVENTE (1969)
La solista di violoncello Calotte Moorman, ha come reggiseno due piccoli monitor, le cui immagini sono definite dal suono. Il corpo della persona ha una partecipazione talmente profonda con la tecnologia da farla diventare organica, facendo diventare il corpo televisione. Paik si interessa ad umanizzare il mezzo elettronico, non a farlo diventare un divertimento scientifico.

 

· THE MOON IS THE OLDEST TV (La luna è la più vecchia tv), 1965.
· TV GARDEN (1974-78)
· VIDEO BUDDHA (1989)
· GOOD MORNING MR.ORWELL (1984)
· FAMILY OF ROBOT (1986)
· TV CELLO (1971)
· MEGATRON (1995)
· PYRAMID2 (1997)
· MODULATION SINC (1999)

 

Per capire Paik è necessario conoscere il Buddismo Zen, e risalire a Marcel Duchamp con i suoi "readymade", (un oggetto qualunque poteva diventare finalmente arte per il semplice fatto di essere chiamato arte).Jon Cage che conobbe Duchamp nel 1946, diventò il rappresentante di questa sua idea secondo cui un'opera d'arte è completata dall'osservatore.

 


zoom Tv Bra for Living Sculpture (1969) performance.
zoom Magnet Tv (1982), New York Whitney Museum.
zoom

Tv Buddha (1989), videoscultura;Karlsruhe, Media Museum Zkm.

zoom Good Morning Mr. Orwell (1984)